IRES srl
Italian Rice Experiment Station
Acerca de

Che varietà scegliere?
Informazioni e consigli sulle varietà da seminare nel 2023
Vi proponiamo un percorso per aiutarvi a decidere quale varietà seminare nel 2023 nella vostra azienda. Di seguito troverete una serie di domande e risposte alle problematiche più comuni e di seguito l'elenco delle varietà con le loro principali caratteristiche. Speriamo di essere utili a farvi fare la scelta migliore.
1) Negli ultimi anni non riuscite a liberarvi delle infestanti resistenti, in particolare giavoni e crodo?
Se il problema in azienda sono le resistenze occorre valutare di quale tipo si tratta e decidere di conseguenza. Innanzitutto è opportuno sapere che i principi attivi utilizzati in risicoltura sono stati riuniti in gruppi. I prodotti all'interno di uno stesso gruppo hanno lo stesso meccanismo d'azione sulle infestanti. Questo significa che se un'infestante è resistente ad un principio attivo molto probabilmente lo sarà a tutti i principi attivi della stessa famiglia. L'esempio più classico è quello degli inibitori delle ALS di cui fanno parte prodotti come Beyond, Viper, Gulliver, Londax, ecc.
L'Ente Nazionale Risi nelle sue relazioni tecniche annuali aggiorna gli agricoltori sulle resistenze. Cliccando qui è possibile scaricare le pagine della relazione contenenti l'elenco dei gruppi e dei diserbi con meccanismo d'azione simile.
Con la diffusione delle varietà di riso resistenti agli erbicidi il problema è aumentato.
Contro la diffusione di infestanti resistenti, IRES consiglia la rotazione con varietà NON resistenti agli erbicidi, dopo falsa semina, con ciclo medio o precoce a seconda delle necessità, abbinati a diserbi a diverso meccanismo di azione.
Le varietà consigliate in questo caso sono:
Sinfonia, a granello tondo e resistente alla macchia. Si può seminare fino a fine Maggio.
Loto, a granello lungo A. Si può seminare fino a fine Maggio.
Tesla, a granello lungo A. Si può seminare fino a fine Maggio.
Keope, tipo Carnaroli precoce. Si può seminare fino al 20 Maggio.
Gladio, a granello lungo B. Si può seminare fino a fine Maggio.
CRLB1, a granello lungo B. Si può seminare fino a inizio Giugno.
Ebano, a granello medio nero aromatico. Precocissimo, si può seminare fino a inizio Luglio.
2) Il brusone ha danneggiato il vostro raccolto?
Il brusone è la malattia fungina più grave per il riso nel mondo. Molte varietà inizialmente resistenti al brusone tendono col tempo a diventare sensibili in base a diversi fattori, tra cui la base genetica (tipo e numero di geni di resistenza presenti nel DNA) e la diffusione (più una varietà si diffonde e più dà la possibilità al fungo di adattarsi).
Nella scelta varietale occorre trovare il giusto compromesso tra la varietà che fornisce il massimo risultato economico per l'azienda (in termini di produzione e prezzo) e il minor rischio di attacco patogeno.
Nei terreni più pesanti la malattia è meno presente ed un trattamento fungicida può contenere l'infezione anche su varietà un po' sensibili. Nei terreni più leggeri il panorama varietale su cui scegliere deve essere necessariamente ridotto.
Per le zone più soggette a brusone e mal del collo è possibile coltivare:
Fortunato, a granello tondo e totalmente resistente al brusone fogliare e al mal del collo
BST2, a granello tondo e totalmente resistente al brusone fogliare e al mal del collo
IRES 1172, tipo Roma, totalmente resistente al brusone fogliare e al mal del collo
IRES 1117, tipo Arborio, totalmente resistente al brusone fogliare e al mal del collo
LASJKK20, tipo Arborio, totalmente resistente al brusone fogliare e al mal del collo
Giglio, tipo lungo B aromatico, totalmente resistente al brusone fogliare e al mal del collo
Oltre a queste ci sono una serie di varietà che hanno dimostrato una buona resistenza agli attacchi di brusone, tra cui: Aivori, Dante, Edison, Filippo, Kikko e Volta.
3) La disponibilità d'acqua nei campi non è sempre regolare?
Le nuove tecniche di coltivazione senza sommersione, il cambio climatico e la variazione dei regimi idrici dei corsi d'acqua stanno mettendo a dura prova le risaie. Negli ultimi anni molti agricoltori hanno sofferto scarsità d'acqua proprio nei periodi di maggior importanza per lo sviluppo e la produzione delle coltivazioni di riso.
D'altro canto il miglioramento genetico degli ultimo 20 anni ha spinto moltissimo verso l'ottenimento di varietà resistenti all'allettamento, basse, con poca massa fogliare e alto HI (harvest Index) ovvero rapporto tra granella e paglia. Le nuove piante da un lato hanno ridotto al minimo i danni da allettamento che fino all'inizio degli anni '90 interessavano costantemente le risaie italiane mentre dall'altro hanno prodotto piante spesso dotate di un apparato radicale troppo ridotto per superare periodi di crisi idriche anche temporanee.
In condizioni di irrigazione con disponibilità scarsa o incerta è meglio scegliere varietà a ciclo corto o varietà dotate di un apparato radicale adatto tra cui:
S. Andrea, riso storico da risotto dotato di tolleranza al freddo e alla siccità
Fortunato, a granello tondo, totalmente resistente al brusone e tollerante la siccità
IRES 1117, a granello tipo Arborio, resistente al brusone e alla siccità.
Anche Aivori, dalle nostre osservazioni, ha dimostrato di tollerare bene periodi di siccità.
Evitare in generale i risi a granello lungo B e taglia bassa (semidwarf).
4) Mercato
L'attuale situazione di mercato sta spingendo in maniera disomogenea i prezzi dei risoni di tutti comparti risicoli verso l'alto. Ci si attende per il 2023 una riduzione della superficie a riso e questo dovrebbe portare un po' tutti i comparti ad avere buoni prezzi di mercato. In questa circostanza è buona cosa coltivare le varietà migliori a livello agronomico privilegiando quelle più adatte alla zona di coltivazione.
In generale il Vercellese è più adatto a risi lunghi B, la lomellina a risi tondi, il pavese e milanese ai risi da risotti, il novarese ai risi lunghi A. Queste sono indicazioni generali ma ogni agricoltori conosce la storicità dei propri appezzamenti e potrà decidere di conseguenza.
5) Epoca di semina e Tipo di granello
Il panorama varietale italiano permette un'ampia scelta grazie a piante con diverso ciclo vegetativo e con tutti i tipi di granello richiesto dal mercato nazionale e d'esportazione. Di seguito vengono elencate le principali varietà del catalogo IRES divise per granello.
IRES : elenco varietà di riso e loro caratteristiche
Risi a granello Tondo
I risi a granello tondo sono molto richiesti sul mercato a causa del forte aumento del consumo di riso dei ristoranti giapponesi. Ormai in Italia il consumo di riso da sushi ha superato il consumo di riso da risotto.
Inoltre i risi tondi sono molto apprezzati per la preparazione di gallette, di dolci e di prodotti gluten free. Recentemente sono in introduzione proprio a IRES nuove varietà a granello tondo, specifiche per il saké.
Non tutti i risi sono adatti a tutte le esigenze. Qui di seguito forniamo alcune indicazioni sulle varietà e sui loro usi:
- Fortunato (clicca), tondo cristallino, a ciclo lungo, con semina entro il 10 Maggio, molto resistente al mal del collo, all'allettamento e alla macchia. Capacità produttiva molto elevata. Pannocchia semi-eretta, accestimento colonnare e foglie verticali.
- Sinfonia (clicca), tondo cristallino, a ciclo precoce, con semina fino a fine Maggio, a taglia bassa, resistente all'allettamento. Adatta a semine dopo falsa semina, anche in terreni leggeri.
- Centauro, tondo perlato, a ciclo medio-precoce, per semine fino a metà Maggio, taglia bassa, resistente all'allettamento. Ottima capacità produttiva e resa alla lavorazione
- Selenio, tondo cristallino, a ciclo precoce, con semina fino al 25 Maggio, molto richiesto dal mercato. Adatto a terreni pesanti. Sensibile alla macchia. Buone capacità produttive e resa industriale.
- tra gli altri risi a granello tondo possiamo fornire su richiesta anche: Brio, BST2, Capo, Castelmochi, Ducato, Edison, Filippo e Spillo. Contattateci per maggiori informazioni.
Risi a granello Medio o Lungo A da parboiled
Il mercato dei risi a granello lungo A rappresenta la stramaggioranza dei risi consumati in Italia. Infatti a questo gruppo appartengono sia i risi tradizionali come Carnaroli, Arborio, Baldo, Roma, S.Andrea, Vialone Nano, sia i risi più tipicamente da parboiled. I risi a granello medio sono in generale esportati.
Tra le varietà a granello medio o lungo A da parboiled IRES vi propone:
- Aivori (clicca), tipo Ribe cristallino, a ciclo precoce, adatto a semine fino al 20 Maggio, a taglia bassa, resistente all'allettamento, al mal del collo e alla macchia. Molto produttivo
- Crono, medio cristallino, a ciclo medio-precoce, taglia bassa e resistente all'allettamento. Molto produttivo e con resa alla lavorazione elevata
- Duilio, nuovo riso a granello medio cristallino, a ciclo precoce, taglia bassa e resistente all'allettamento. Resistente al brusone e mal del collo
- Dardo, tipo Ribe cristallino, precoce, a taglia bassa, adatto a semine fino al 25 Maggio. Gradisce terreni pesanti e richiede trattamento fungicida. Elevata capacità produttiva e resa alla lavorazione
- Ronaldo, tipo Ribe cristallino, a ciclo di stagione, taglia medio-bassa, resistente alle malattie ed elevata capacità produttiva
- Leonardo, tipo Ribe cristallino, a ciclo medio, taglia bassa, elevata capacità produttiva e resa alla lavorazione
- tra gli altri risi a granello lungo A / tipo Ribe segnaliamo Dante, Kikko, Loto, MZA7, Onice, Tesla e Teti con caratteristiche adatte a specifiche condizioni. Contattateci per maggiori informazioni.
Riso a granello da Risotto
Carnaroli e Arborio sono le varietà da risotto più famose al mondo. In un mercato globale che vede una possibile riduzione degli scambi commerciali ed un maggior ricorso a prodotti locali, l'Europa potrebbe richiedere un maggior quantitativo di questi risi. Una loro coltivazione, eventualmente sotto contratto, potrebbe dare la giusta remunerazione alle aziende che sceglieranno queste varietà.
Il mercato del riso Cammeo non è florido come suo solito a causa della debolezza della lira turca nei confronti dell'euro e del ridotto approvvigionamento sul mercato italiano dei buyer turchi. Questa situazione pur non risolvibile a breve termine, potrebbe portare l'anno prossimo ad un eccesso di riduzione di disponibilità. Si consiglia quindi di mantenere una quota a riso Cammeo o similare, in quanto l'anno prossimo la domanda potrebbe superare l'offerta con effetti positivi sul prezzo.
- Carnaroli, il re dei risi da risotti classici, a taglia alta, aristato, sensibile al brusone, adatto a terreni di medio impasto. Richiede trattamento fungicida
- Caravaggio, il riso con granello più simile al Carnaroli, a taglia bassa, mutico, alta capacità produttiva e buona resa alla lavorazione. Media resistenza al mal del collo e buona resistenza alla macchia
- Cammeo, il miglior riso con granello tipo Baldo sul mercato, a taglia media, ciclo medio-precoce, elevata capacità produttiva e adattabilità a diversi tipi di terreno. Richiede trattamento e concimazione non eccessiva
- Isabela, riso con granello tipo Arborio, ciclo medio, taglia media, elevata capacità produttiva e resa alla lavorazione, buona resistenza alle malattie
- IRES 1117 (clicca), nuova varietà IRES nata dal progetto "Green Breeding" in corso di iscrizione, con granello tipo Arborio, ciclo medio-precoce, taglia media, resistente al mal del collo. Il vigore vegetativo e il buon apparato radicale la rende adatta alle coltivazioni anche in terreni leggeri, con irrigazione irregolare e offre una buona competizione con le infestanti. Elevata capacità produttiva.
- IRES 1172 (clicca), nuova varietà IRES nata dal progetto "Green Breeding" in corso di iscrizione, con granello tipo Roma, ciclo medio, taglia media, resistente al mal del collo. Il vigore vegetativo e il buon apparato radicale la rende adatta alle coltivazioni anche in terreni leggeri, con irrigazione irregolare e offre una buona competizione con le infestanti. Elevata capacità produttiva.
- tra gli altri risi a granello da risotto segnaliamo Allegro, Cartesio, Casanova, Gloria, Keope, LASJKK20, Pascal, Volta e Volano. con caratteristiche adatte a specifiche condizioni. Contattateci per maggiori informazioni.
Varietà a granello lungo B
Le varietà sotto elencate si adattano bene alla lotta al crodo resistente e a tutti i casi in cui la lotta contro le infestanti richiede piante a ciclo corto abbinate ad una buona falsa semina!
- CRLB1, a granello lungo B cristallino è l'unica varietà del comparto che possa essere seminata fino al 10 giugno. Particolarmente adatto dopo falsa semina in campi particolarmente infestati con piante resistenti agli erbicidi. Sensibile al mal del collo, richiede almeno un trattamento fungicida. Capacità produttiva elevata per il periodo di semina. Buona resa alla lavorazione.
- Gladio, lo storico riso a granello lungo B cristallino precoce, ad elebata capacità produttiva in tutti gli areali di coltivazione. Sensibile al mal del collo, richiede almeno un trattamento fungicida. Si può seminare fino a fine Maggio.
- BSIN19, lungo B cristallino a ciclo medio-precoce, taglia medio-bassa, elevata capacità produttiva e resistente al mal del collo.
Varietà a granello lungo B aromatiche
I risi aromatici sono stati introdotti da diversi anni in Italia ma non hanno ancora raggiunto i volumi dei risi di importazione, come il Basmati. Nonostante questo possono essere considerati un'ottima alternativa nella pianificazione aziendale 2022 considerando che in futuro le importazioni potranno subire dei contraccolpi e gli acquisti di prodotto nazionale potrebbero ricevere un improvviso impulso. Sono in genere quotati ai prezzi di mercato dei risoni a granello lungo B più una maggiorazione e sono spesso oggetto di interessanti contratti di coltivazione. Si consiglia di chiedere informazione al proprio mediatore di fiducia.
- Iarim, a granello lungo B aromatico cristallino sottile, taglia bassa, buona capacità produttiva e resa alla lavorazione, ciclo medio-precoce
- Giglio, a granello lungo B aromatico cristallino, taglia medio-bassa, buona competizioni con le infestanti, buona resistenza al brusone e mal del collo, elevata capacità produttiva, ciclo medio